Ecco qui un’altra ricetta del tipo “perchè comprarli già fatti se è così semplice farli”! Tante volte dal macellaio o al supermercato ho visto questi involtini di pollo già pronti, ma perchè accontentarsi di acquistarli fatti quando possiamo sbizzarrire la nostra fantasia e riempirli secondo il nostro gusto? Sono veloci da fare e sicuramente più economici di quelli comprati.
Eccoli nella versione classica:
COSA SERVE PER PREPARARE GLI INVOLTINI DI POLLO:
- fettine di pollo (una per ogni involtino)
- fette di pancetta tagliata sottile /una per involtino)
- rametti di rosmarino
- sale e pepe qb
- un filo d’olio
- spago alimentare
- zucchine (per accompagnare)
- 1/2 bicchiere di vino bianco
COME SI PREPARANO:
Prendiamo le nostre fettine di pollo e sbattiamole con un batticarne in modo che siano
sottili e di spessore omogeneo. Fate attenzione a non romperle.
Avremo ottenuto una sorta di rettangolo anche se non proprio regolare.
Pieghiamo all’interno i due lati più lunghi e arrotoliamo stretto stretto il nostro involtino
partendo dal lato più corto, così verrà bello panciuto.
Adagiamoci sopra la fetta di pancetta, e un pezzetto di rosmarino e con lo spago
alimentare diamo un paio di giri al nostro involtino, facendo il nodo sotto la “pancia” in
modo che non si veda…anche l’occhio vuole la sua parte.
A questo punto in una padella antiaderente, mettiamo un filo d’olio e facciamo rosolare
a fuoco alto, 5 minuti per parte in modo da dorarli bene.
Abbassiamo il fuoco, saliamo e pepiamo, sfumiamo col vino bianco e copriamo con un
coperchio facendo cuocere i nostri involtini di pollo per 15-20 minuti.
Leviamo il coperchio e lasciamo evaporare il vino per 5 minuti a fuoco medio.
Nel frattempo laviamo due zucchine, grattuggiamole a julienne, ungiamo un padellino
e facciamole saltare per 5 minuti a fuoco vivo salandole qb.
Ecco qua….non sarà mica difficile vero?
Per le prossime volte preparerò dei ripieni sfiziosi…ma a me così classici piacciono un
sacco!